CONAI
COS’È
COS’È
Il COnsorzio NAzionale Imballaggi, è un consorzio privato senza fini di lucro, cui aderiscono circa 1.000.000 imprese, produttrici ed utilizzatrici di imballaggi, che ha la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio previsti dalla legislazione europea e recepiti dalla normativa italiana.
COME FUNZIONA
Per ciascun materiale di imballaggio, CONAI e i Consorzi di Filiera stabiliscono un Contributo Ambientale, che costituisce la forma di finanziamento attraverso la quale CONAI ripartisce tra le imprese che producono e utilizzano imballaggi gli oneri necessari al raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, fra cui i maggiori oneri della raccolta differenziata organizzata dai Comuni.
SOGGETTI INTERESSATI
Produttori di imballaggi: i fornitori di materiali di imballaggio, i fabbricanti, i trasformatori e gli importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio;
Utilizzatori di imballaggi: i commercianti, i distributori, gli addetti al riempimento, gli utenti di imballaggi e gli importatori di imballaggi pieni.
Sono in genere esclusi dall’obbligo di adesione a CONAI gli utenti finali degli imballaggi ossia quei soggetti che, pur acquistando merce imballata per l’esercizio della propria attività o per proprio consumo, non effettuano alcuna attività di commercializzazione e distribuzione della merce imballata acquistata (ad es. Il parrucchiere che acquista prodotti di bellezza imballati e li utilizza nell’esercizio della propria attività professionale).
Tale esclusione viene meno nei tre casi seguenti:
- quando tali soggetti svolgono, con la merce acquistata, un’attività commerciale rispetto alla propria attività principale (ad es. il parrucchiere che rivende i prodotti di bellezza imballati ai propri clienti);
- quando tali soggetti acquistano direttamente all’estero merce imballata o imballaggi vuoti per l’esercizio della propria attività (ad es. il parrucchiere che acquista i prodotti di bellezza imballati all’estero);
- quando tali soggetti acquistano imballaggi vuoti sul territorio nazionale per l’esercizio della propria attività (il parrucchiere che acquista le buste di carta presso fornitori nazionali, per consegnare ai propri clienti i prodotti di bellezza ceduti).
A) PRINCIPALI ADEMPIMENTI CONAI PER LA CATEGORIA DEI PRODUTTORI
B) PRINCIPALI ADEMPIMENTI CONAI PER LA CATEGORIA DEGLI UTILIZZATORI
Legenda
A) Produttori
1) Produttore/Importatore di materie prime/semilavorati per imballaggi è l’impresa che producendo/importando materie prime/semilavorati destinati a imballaggi, si trova “a monte” dei diversi processi che conducono alla produzione degli imballaggi stessi e dei relativi rifiuti.
2) Produttore/Importatore di imballaggi vuoti è l’impresa che fabbrica (utilizzando uno o più dei sei materiali di riferimento)/importa gli imballaggi finiti pronti a contenere la merce.
1) Produttore/Importatore di materie prime/semilavorati per imballaggi è l’impresa che producendo/importando materie prime/semilavorati destinati a imballaggi, si trova “a monte” dei diversi processi che conducono alla produzione degli imballaggi stessi e dei relativi rifiuti.
2) Produttore/Importatore di imballaggi vuoti è l’impresa che fabbrica (utilizzando uno o più dei sei materiali di riferimento)/importa gli imballaggi finiti pronti a contenere la merce.
B) Utilizzatori
1) Acquirente – riempitore di imballaggi vuoti è l’impresa che acquista imballaggi vuoti e li riempie con le merci che sono oggetto della propria attività.
2) Commerciante di imballaggi pieni è l’operatore che acquista in Italia merci imballate e le rivende, operando una semplice intermediazione commerciale.
3) Importatore di imballaggi pieni è l’operatore che acquista dall’estero merci imballate e le rivende in Italia, immettendo quindi gli imballaggi che contengono le merci sul territorio nazionale.
4) Commerciante di imballaggi vuoti è l’operatore che acquista e rivende imballaggi vuoti nel territorio nazionale, senza effettuare alcuna trasformazione degli imballaggi stessi, operando una semplice intermediazione commerciale.
5) Autoproduttore è l’impresa che acquista materie prime o semilavorati per produrre/riparare imballaggi destinati a contenere le merci da essa stessa prodotte.
1) Acquirente – riempitore di imballaggi vuoti è l’impresa che acquista imballaggi vuoti e li riempie con le merci che sono oggetto della propria attività.
2) Commerciante di imballaggi pieni è l’operatore che acquista in Italia merci imballate e le rivende, operando una semplice intermediazione commerciale.
3) Importatore di imballaggi pieni è l’operatore che acquista dall’estero merci imballate e le rivende in Italia, immettendo quindi gli imballaggi che contengono le merci sul territorio nazionale.
4) Commerciante di imballaggi vuoti è l’operatore che acquista e rivende imballaggi vuoti nel territorio nazionale, senza effettuare alcuna trasformazione degli imballaggi stessi, operando una semplice intermediazione commerciale.
5) Autoproduttore è l’impresa che acquista materie prime o semilavorati per produrre/riparare imballaggi destinati a contenere le merci da essa stessa prodotte.
C) Utente finale
Il soggetto che, pur acquistando merce imballata per l’esercizio della propria attività o per proprio consumo, non effettua alcuna attività di commercializzazione e distribuzione della merce imballata acquistata.
D) Consumatore
Il soggetto che fuori dall’esercizio di un’attività professionale acquista o importa per proprio uso imballaggi, articoli o merci imballate.
CAC
Contributo Ambientale CONAI.
Attenzione
- Alcuni adempimenti valgono anche per i produttori/trasformatori e per gli utilizzatori/addetti al riempimento cosiddetti “terzisti”.
- Ai fini degli adempimenti CONAI per “importazione” si intende l’acquisto dall’estero (sia UE sia extra UE).
Vedi anche la sezione IMBALLAGGI